GINNASTICA POSTURALE
La Ginnastica Posturale può essere classificata come preventiva o compensativa.
La ginnastica posturale si basa sul rinforzo della muscolatura che si trova all’altezza della cintura addominale con l’obiettivo di creare un corsetto naturale che sostenga la colonna e prevenga l’insorgenza del mal di schiena.
Alla riprogrammazione della muscolatura addominale seguirà quella della fascia dorsale, tenendo conto di un adeguato stretching che contrasta le retrazioni della catena cinetica posteriore.

Ginnastica preventiva
La ginnastica posturale preventiva è quella ginnastica nella quale l’esercizio fisico mira a prevenire l’insorgenza di dolorabilità all’apparato locomotore.
Tale ginnastica consente di far lavorare il corpo riequilibrandone i punti di forza e con le sue debolezze.
Si tratta di una ginnastica funzionale nella quale tutti i muscoli del corpo lavorano in sinergia grazie ad una respirazione che rispetta l’armonia del movimento.
Ginnastica compensativa
La ginnastica posturale compensativa mira a compensare le alterazioni osteoarticolari e muscolari in atto.
Tale ginnastica indaga sulla causa che ha generato tale problematica e sulle conseguenze che ha prodotto, prima fra tutte, una “postura di compensazione” che viene adottata ogni qual volta che si cerca di evitare o ridurre la percezione del dolore.
Rientra nella ginnastica compensativa quella ginnastica adattata alle discopatie (sofferenze discali, protusioni/ernie discali che interessa il tratto cervicale, dorsale e lombare della colonna).
Tale ginnastica si interessa a tutte quelle compensazioni che derivano dalle scoliosi quindi cerca di ridurre quegli atteggiamenti derivanti da tensioni muscolari che seguono e accentuano le curvature scoliotiche.